Lettori si diventa – Milano 30 ottobre 2013

Niccolò Ammaniti lancia “Lettori si diventa” il 30 ottobre a Milano:

Università Cattolica e Salani insieme per la promozione della lettura

 

 

La S.V. è invitata a

Lettori si diventa

L’importanza della promozione della lettura

30 ottobre 2013, ore 15

Milano, Università Cattolica, Cripta Aula Magna, largo Gemelli 1

 

Intervengono

Niccolò AMMANITI, scrittore

Luigi SPAGNOL, presidente Adriano Salani editore

Valentina APREA, assessore Istruzione Regione Lombardia

Francesco DE SANCTIS, direttore Ufficio Scolastico Regionale

Patrizia LUCCHINI, responsabile nazionale AIB Ragazzi

Luisa FINOCCHI, Direttore Fondazione Mondadori

Roberto CICALA, docente di Editoria Università Cattolica (moderatore)

 

Testimonianze

Giordana PICCININI, Fondazione Hamelin per la promozione della lettura

Simonetta BITASI, consulente Festivaletteratura di Mantova e lettore ambulante

Alice BIGLI, libraia, premio Andersen 2013 per la promozione della lettura

Annalisa STRADA, scrittrice per ragazzi

Segue dibattito

 Manifestazione promossa da laboratorio di editoria dell’Università Cattolica e Adriano Salani Editore in collaborazione con Regione Lombardia, Creleb e Fondazione Mondadori

COMUNICATO

Tavola rotonda con protagonisti del mondo dell’editoria per ragazzi

e il lancio di 12 libri classici per imparare a divertirsi con la lettura

 

Lettori si diventa” è il titolo dell’evento su “L’importanza della promozione della lettura” in programma mercoledì 30 ottobre in Università Cattolica a Milano, alle ore 15 nella sede di largo Gemelli 1, con cui il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica e Salani, con Regione Piemonte, Creleb e Fondazione Mondadori, intendono lanciare un messaggio a favore del libro per i più piccoli.

Sarà lo scrittore Niccolò Ammaniti a far da testimonial nell’incontro presentato da Roberto Cicala, esperto di editoria, in una tavola rotonda cui prendono parte anche il presidente Salani Luigi Spagnol, l’assessore regionale all’Istruzione Valentina Aprea, il provveditore Francesco De Sanctis, la responsabile nazionale AIB Ragazzi Patrizia Lucchini, la direttrice della Fondazione Mondadori Luisa Finocchi. Seguiranno testimonianze di Giordana Piccinini (Fondazione Hamelin), Simonetta Bitasi (Festivaletteratura), Alice Bigli (libraia, premio Andersen 2013 per la promozione della lettura), Annalisa Strada (scrittrice per ragazzi), con dibattito finale.

Il convegno si inserisce nell’ambito di un’ampia e articolata attività di promozione della lettura che si rivolge non solo ai giovani ma a tutti i soggetti in campo, in primo luogo gli insegnanti, i librai, gli autori, le riviste e a chi della promozione della lettura ha fatto una professione. La tavola rotonda infatti affronta il tema della promozione della lettura tra i bambini delle scuole di primo e secondo grado, sia nei suoi aspetti più specificamente didattici, in relazione alla dimensione scolastica e a quella famigliare, sia nelle sue diverse declinazioni ludiche e di intrattenimento; l’obiettivo è di tracciare un primo quadro della situazione attuale, capire le soluzioni messe in campo dai vari soggetti, ascoltare esempi di esperienze virtuose e innescare possibili collaborazioni.

Lettori si diventa lancia così, con Niccolò Ammaniti come testimonial, una campagna di sensibilizzazione che Salani, in occasione dei suoi 150 anni, intende come un grande cantiere che, a partire dal convegno di studi, si svilupperà lungo momenti formativi inseriti in modo innovativo all’interno dei programmi scolastici, realizzando iniziative quali laboratori, giochi, incontri con gli autori, performances teatrali.

 

Il convegno in Cattolica si articolerà in due sessioni di lavoro. Le prospettive di analisi proposte sono le seguenti:

– Promozione della lettura, quali sono i fondamenti teorici.

– Formare i lettori, più a scuola o in famiglia?

– I luoghi per la lettura, relegarla in spazi e tempi la condanna alla sfera dei doveri?

– Il lavoro sul campo, quali sono le esperienze virtuose e come riprodurle.

Il progetto Lettori si diventa nasce dalla consapevolezza che l’amore per la lettura è condizionato ai libri che incontriamo. Troppo spesso la forzatura e l’obbligatorietà della lettura la relegano nell’ambito dei doveri trasformando una possibile gioia e compagna di viaggio in una zavorra da abbandonare appena possibile.

Da questo la nostra convinzione è che solo il poter godere del privilegio di leggere ciò che davvero li incuriosisce e li stimola, senza costrizioni o forzature, mostrerà, soprattutto ai ragazzi la bellezza del tempo trascorso in compagni di un libro, un amico, non un parente noioso e petulante.

 

Inoltre la casa editrice Adriano Salani (condividendo il pensiero del suo autore di punta Roald Dahl secondo cui «se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita») ha deciso di condividere la sua esperienza preparando un elenco con «12 titoli imbattibili, impeccabili, inimitabili», scelti in modo da soddisfare le esigenze di ogni giovane lettore, su cui saranno effettuate varie promozione, compreso un gioco da tavola per scuole e biblioteche. Ecco la lista: Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato; Luis Sepúlveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare; Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe; Daniel Pennac, L’occhio del lupo; Jostein Gaarder, C’è nessuno?; David Almond, Skellig; Roddy Doyle, Il trattamento ridarelli; Silvana Gandolfi, L’isola del tempo perso; Jacqueline Kelly, L’evoluzione di Calpurnia; Van Loon Paul, L’autobus del brivido; Michael Ende, La storia infinita; Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli.

 

Info: laboratorio.editoria@unicatt.it; ufficiostampa@salani.it

Leave a Reply

 

Calendario
ottobre 2013
L M M G V S D
« Set   Nov »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
Alberto Lupo legge Kipling “SE”

Here is the Music Player. You need to installl flash player to show this cool thing!

Arnoldo Foa legge Leopardi

Here is the Music Player. You need to installl flash player to show this cool thing!