Incontro GdL 18 giugno 2019
CESARE PAVESE
La bella estate
Scritto nel 1940, questo racconto, ora riproposto da solo, venne pubblicato solo nel 1949, nel volume dal titolo omonimo che comprendeva "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole". È la storia di Ginia e, più in generale, della scoperta della vita da parte di un'adolescente. Dall'ambiente operaio al quale appartiene, Ginia entra in contatto con alcuni esponenti di una bohème pseudo-artistica e intellettuale: studenti, eccentrici perdigiorno e pittori dilettanti, che si incontrano nei caffè e abitano nelle soffitte. La ragazza si innamora di Guido, un pittore di origine contadina e, dopo aver vinto le resistenze interiori e i rimorsi residui, si lascia alla fine sedurre. È l'inizio della sua dolorosa maturazione come donna.
Incontro GdL 14 maggio 2019
Il cuore selvatico del ginepro
Vanessa Roggeri
È notte. La notte ha un cielo nero come inchiostro, e solo a tratti i fulmini illuminano l'orizzonte.
È una notte di riti e credenze antiche, in cui la paura ha la forma della superstizione. In questa notte il rumore del tuono è di colpo spezzato da quello di un vagito: è nata una bambina. Ma non è innocente come lo sono tutti i piccoli alla nascita. Perché questa bambina ha una colpa non sua, che la segnerà come un marchio indelebile per tutta la vita.
La sua colpa è di essere la settima figlia di sette figlie e per questo è maledetta. E nel piccolo paese dove è nata, in Sardegna, c'è un nome preciso per le bambine maledette, si chiamano cogas, che significa strega. Liberarsene quella stessa notte, abbandonarla in riva al fiume. Così ha deciso la famiglia Zara. Ma qualcuno non ci sta. Lucia, la primogenita, compie il primo atto ribelle dei suoi dieci anni di vita.
Scappa fuori di casa, sotto la pioggia battente, per raccogliere quella sorella che non ha ancora un nome. Lucia la salva e decide di chiamarla Ianetta e la riporta a casa. Non c'è alternativa ora, per gli Zara. È sopravvissuta alla notte, devono tenerla. Ma il suo destino è già scritto. Giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, sarà emarginata. Odiata. Reietta. Da tutti, tranne che da Lucia. È lei l'unica a non averne paura. Lei l'unica a frapporsi tra la cieca superstizione e l'innocenza di Ianetta.
Incontro GdL 16 aprile 2019
Alla fine, ognuno di noi s'innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre
Angela non ha ancora vent'anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un "jeansinaro" calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: "Se sarà maschio, lo riconoscerò". Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da baby sitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l'occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato. So che un giorno tornerai è un romanzo sulla ricerca delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare.
Incontro GdL 16 aprile 2019
Con ironia e un pizzico di nostalgia, Luca Bianchini ci prende per mano e ci porta a conoscere i sentimenti più nascosti in ognuno di noi, per scoprire che non hanno confini, "da Trieste in giù". Alla fine, ognuno di noi s'innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.
Alla fine, ognuno di noi s'innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre
Angela non ha ancora vent'anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un "jeansinaro" calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: "Se sarà maschio, lo riconoscerò". Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da baby sitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l'occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato. So che un giorno tornerai è un romanzo sulla ricerca delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare.
Recensione
È una storia malinconica, ma narrata in modo ironico, e non annoia mai perché è molto movimentata, c'è sempre qualcosa di nuovo che succede. È la storia di una famiglia e in particolare di Angela ed Emma, madre e figlia. Il lettore vede Emma crescere come una figlia, lungo il corso della storia, dalla sua nascita a quando diventa anche lei madre e ricerca così le sue origini. Cercherà quel padre che a malapena ha una volta incontrato, stando accanto ad Angela che è stata per lei sempre molto assente, mentre i suoi nonni e i suoi zii si occupavano di lei negli anni. Emma mi ha sempre fatto molta tenerezza e mi ha dato l’impressione di una ragazza forte e che ha sempre provato a cavarsela da sola. Nel complesso mi è piaciuto molto, per lo stile dell’autore, per l’intreccio, per il personaggio di Emma e per il finale.
Tiziana
Sabato 16 marzo 2019 Ripe di Trecastelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Comunicato stampa
A Trecastelli sabato la presentazione di un volume dedicato all’universo al femminile
Sabato 16 marzo 2019, alle ore 17.30, la Biblioteca Comunale della Città di Trecastelli, che si trova presso il Villino Romualdo, ospiterà la presentazione del volume AL FEMMINILE II edizione 2018, a cura dell’Associazione Monte Porzio Cultura. La pubblicazione mette in risalto l’universo al femminile con racconti, poesie, disegni, immagini e pensieri di autrici locali e nazionali. L’incontro sarà inoltre animato da letture e interpretazioni di scritti, cui prenderanno parte anche alcune delle autrici del libro. L’evento sarà un’occasione per indagare e riflettere sulla sfaccettata dimensione della creatività al femminile, in modo molto coinvolgente. La presentazione del volume AL FEMMINILE II edizione 2018 è promossa dal la Città di Trecastelli e dalla Biblioteca Comunale. La partecipazione all’evento è a ingresso libero.
Per Informazioni: Ufficio Turistico –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 loc. Ripe – Trecastelli (Ancona); tel. 071. 7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com – www.trecastelliturismo.it
Incontro GdL 19 marzo 2019
Questo nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio si caratterizza, così come per quasi tutti i suoi lavori precedenti, per una narrazione in prima persona. In questo caso la voce narrante è quella di un Antonio ormai adulto, che rievoca quel momento della sua vita così importante. Le novità, rispetto alle altre opere di Carofiglio sono essenzialmente due: la prima riguarda l’ambientazione della storia, perchè la scelta di una città estera e nello specifico di Marsiglia come luogo dove si svolgono la maggior parte delle vicende èè senza dubbio originale e a suo modo audace. La seconda concerne invece lo stile stilistico adottato, perchè Carofiglio, rispetto ai suoi libri precedenti, mostra la volontà di voler cambiare alcuni aspetti del suo modo di scrivere, senza però volersi snaturare. Il risultato di questo tentativo di rinnovamento è un libro senza dubbio scorrevole e leggero, come tutti i libri precedenti dell’autore, ma con il tenativo di adottare uno stile più sintetico, che ceda meno il passo alle digressioni psicologiche che sono comunque presenti e che contribuiscono a rendere quest’opera interessante, anche per le riflessioni a cui il lettore viene portato.
Ovviamente sono diversi i passi che colpiranno il lettore. Tra i tanti che si potrebbero citare qui ne va ricordato uno, in cui l’autore mette a confronto la complessità della matematica con quella della vita, in un passaggio decisamente ironico, dove il padre di Antonio afferma che “Se la gente crede che la matematica non sia semplice, è soltanto perché non si rende conto di quanto complicata sia la vita“. In conclusione, Le tre del mattino va senza dubbio letto da coloro che apprezzano Carofiglio fin dai tempi dei romanzi con protagonista l’avvocato Guerrieri, ma anche da chi non si è mai approcciato ad un suo romanzo.
Incontro con l’Autore – Franco Casadidio
Alcune foto dell'incontro
![]() |
![]() |
Pubblico qui di seguito una parte dell'incontro.
Franco Casadidio, origine marchigiana, almeno per quanto riguarda il cognome. Ha scritto tre libri; in ordine "Quando arriverà la primavera", "L'impronta del diavolo" e l' ultimo quello che presentiamo oggi "Il volo del canarino".
D. Presentati per chi non ti conosce
R. Lavoro in una segreteria scolastica, tutt'altro lavoro rispetto alla scrittura, la scrittura è una passione, il piacere di scrivere ritagliandomi degli spazi durante la giornata principalmente la sera quando la casa è tranquilla, quando tutti dormono, io mi metto a scrivere.
È una passione da sempre, diciamo fin da ragazzo, prima quello che scrivevo restava chiuso in un cassetto, poi ad un certo punto mi sono detto che così non li avrebbe letti mai nessuno, ho provato con il primo libro "Quando arriverà la primavera", una raccolta di cinque racconti. Una esperienza piacevole con un buon riscontro, quindi ho scritto il secondo, un libricino, "L'impronta del diavolo" e poi l'ultimo che mi ha permesso di coniugare il piacere della scrittura e quello per la storia perché è comunque un romanzo storico in un contesto che mi appassiona particolarmente.
D. In questo libro dimostri una buona conoscenza della storia della Germania
R. Esatto, questa conoscenza deriva dalla passione che ho per la Germania in quel periodo storico, c'è la passione per la storia in generale e per alcuni periodi, in particolare quello che va dalla prima guerra mondiale fino alla seconda, proprio quello in cui è ambientata la storia.
D. Hai avuto qualche problema durante la presentazione del libro visto il periodo storico interessato e il periodo che stiamo vivendo
R. L'unico problema è che ogni tanto c'è qualcuno che prova a tirare la giacca e trasportare quello che è successo in quel periodo con la situazione attuale italiana e in Europa. Io non amo paragonarli soprattutto perché sono profondamente diversi e poi perché questo è un libro, non è neanche un libro di storia, è un romanzo d'amore, una storia d'amore qualsiasi dove i due protagonisti hanno avuto la sfortuna di vivere in un periodo storico e in un paese che ha vissuto una situazione particolare.
Nello scrivere il libro non c'è stata nessuna intenzione politica, ognuno ha le sue convinzioni, le sue idee politiche, su quello che è successo allora e su quello che succede oggi. Io cerco sempre di non fare paragoni.
D. L'episodio che descrivi nel libro di quando Lui diventa il capo del campo di concentramento e aiuta la protagonista a fuggire, può essere reale?
R. Non penso perché non ho mai avuto informazioni del genere, è vero che ci sono stati alcuni tedeschi che hanno aiutato gli ebrei a fuggire, questo si, il resto è solo romanzo.
D. Perché questo titolo
R. Perché dà una certa speranza nel futuro e poi il canarino vola verso ovest e Sara quando fugge dal campo di concentramento va verso ovest. Mi piaceva l'idea che il volo del canarino, il volo della speranza va verso ovest così come la fuga di Sara è una fuga di speranza per salvarsi da quello che era il suo destino, sempre verso ovest.
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 1 marzo 2019, alle ore 21, nella sala Consiliare del Comune di Monte Porzio (Viale Cante 10) PU, l'associazione Monte Porzio cultura e il Gruppo di Lettura "le parole" nell'ambito della manifestazione "m'illumino di meno" incontrano Franco Casadidio per parlare del suo ultimo libro “Il volo del canarino”.
L'opera racconta la vicenda umana e sentimentale dei protagonisti: Jürgen, rampollo di una famiglia dell’aristocrazia Bavarese nonché ufficiale delle SS e Sara, ebrea per parte di madre, discriminata e perseguitata in base alle leggi di Norimberga varate da Hitler nel 1936.
Dalla firma della resa tedesca nel 1918 alla crisi del ’29; dai primi anni del movimento nazista alla presa del potere nel gennaio del 1933. Dalla “notte dei lunghi coltelli” a quella dei “cristalli”; dai tentativi di assassinare Hitler fino alla disfatta finale, passando attraverso la Conferenza di Wannsee e l’assassinio di Heydrich, ogni episodio, raccontato con precisione storica, vede partecipi a vario titolo i protagonisti del romanzo, in un’avvincente narrazione che si concluderà solo a metà degli anni ’80.
Non è un libro politico, è semplicemente un bellissimo romanzo ambientato in Germania. In mezzo c'è stato il nazismo, è vero, e i protagonisti lo vivono e lo subiscono in pieno.
Info 0721956000 monteporziocultura@ monteporziocultura.it
Ingresso libero